"In bocca al lupo" è un'espressione italiana molto comune. ? Letteralmente significa "nella bocca del lupo". ? Si usa per augurare buona fortuna a qualcuno. ? La risposta corretta è "crepi il lupo!" o semplicemente "crepi!". ? Questa tradizione ha origini antiche. ? L'espressione viene dal mondo dei cacciatori. ? I cacciatori dicevano "in bocca al lupo" per scacciare la sfortuna. ? Il lupo rappresentava il pericolo e la paura. ? Augurare di finire in bocca al lupo era un modo per esorcizzare la paura. ? È una forma di superstizione positiva. ? Oggi si usa prima di esami, spettacoli o prove importanti. ? Non si dice mai "buona fortuna" in queste situazioni. ? Alcuni credono che dire "buona fortuna" porti sfortuna. ? È simile alla paura del malocchio. ? L'espressione è diventata un simbolo di protezione. ? In molte regioni italiane ci sono varianti di questa frase. ? La tradizione si è diffusa anche all'estero. ? È un modo unico per esprimere sostegno. ? Gli italiani la usano spesso nella vita quotidiana. ? Ora conosci il significato di questo speciale augurio italiano! ?